Dotenv

Il codice di condotta GrUSP: Comportamento dei developer

La GrUSP è un’associazione che organizza eventi formativi per incentivare la collaborazione nella community dei developer e ha creato un codice di condotta che ne definisce lo stile di vita e di atteggiamento previsti durante le occasioni di incontro.

Alla base del codice di condotta troviamo la partecipazione: ogni persona che faccia parte della comunità è ben accetta nel contesto di GrUSP, che si pone come obiettivo la creazione di esperienze piacevoli e appaganti.

I vantaggi delle partnership aziendali

Il meccanismo di partnership è un modo per adattarsi ai mercati, agli scenari economici in continua evoluzione e permette di rispondere in maniera adeguata alle esigenze dei clienti. Le collaborazioni permettono ai soggetti coinvolti vantaggi reciproci, a partire dall’aumento della popolarità della propria azienda, al raggiungimento di nuove competenze e consapevolezze. Siamo sempre stati convinti circa l’importanza di fare rete, specialmente nella nostra realtà professionale. Questo si traduce nella nostra ricerca quotidiana per dare vita a partnership, più o meno formalizzate, per poter ampliare la nostra esperienza e affrontare nuove sfide.

DotEnv: le origini del nome della nostra azienda

Se sei venuto/a in contatto con la nostra realtà, ti sarà probabilmente capitato di chiederti: ma cosa significa DotEnv? È forse un acronimo o l’abbreviazione di due parole fuse insieme?

Nel linguaggio informatico, DotEnv indica un file di configurazione che si usa in quasi tutti gli applicativi e permette di gestire la configurazione di un software. Il file .env (dot env, appunto) è al contempo molto complesso: se, da un lato, è estremamente utile e utilizzato, dall’altro non è semplice da creare. Infatti, per poterlo inserire correttamente nel codice sorgente occorre conoscere perfettamente il contesto della soluzione software e avere chiaro il suo perimetro di applicazione.

Obiettivi 2021: Capitale umano e valori aziendali

Un anno come il 2020 non permette di fare un bilancio oggettivo a causa del carico emotivo che gli eventi hanno portato a livello umano, ma di sicuro getta una base sulla quale impostare gli obiettivi per il 2021.

Siamo infatti riusciti a mettere dei punti fermi nella nostra mission aziendale, basandoci sui valori cardine che ogni giorno ci spingono a lavorare: abbiamo una sede fisica nella quale lavorare in armonia, un gruppo affiatato che persegue e raggiunge gli obiettivi, una solida rete di relazioni professionali per aumentare le opportunità di business, l’adesione alle associazioni di categoria che definiscono ancora meglio la nostra realtà lavorativa.

Ed è proprio da qui che siamo ripartiti questo gennaio, per definire gli obiettivi da raggiungere, per attirare nuovi clienti ai quali offrire le nostre web software solutions.

Le associazioni di categoria: Sinergie collaborative

Fare impresa significa entrare in contatto con il territorio in cui si opera anche attraverso la costruzione di sinergie con le associazioni di categoria, cercando di coglierne le potenzialità e sviluppando nuove opportunità. DotEnv si è associata a Confindustria Emilia Area Centro per essere parte attiva nel processo di costruzione del tessuto imprenditoriale.

Novità e cambiamenti: la sede DotEnv

Un anno come il 2020 nessuno se lo aspettava di certo, ma è altrettanto certo che da ogni criticità nascano sfide stimolanti. Questo settembre quindi ancora di più sancisce l’inizio di un nuovo anno lavorativo, non solo per cambiare la prospettiva dei mesi che lo hanno preceduto, ma per porre le basi ad un futuro imprenditoriale che ha bisogno di novità e cambiamenti.

Team working DotEnv: fare squadra in azienda

Uno dei capisaldi di DotEnv è quello di fare squadra, obiettivo che si può raggiungere anche attraverso attività di team working.
Per raggiungere la giusta armonia nel gruppo, prima di tutto è fondamentale il confronto. È importante che gli elementi del team siano in sintonia, anche nei momenti più vivi di discussione dei progetti, per poter garantire a tutti la certezza di avere collaboratori su cui contare.

La sinergia vincente tra SEO e UX

Il successo online non può prescindere dall’ottimizzazione SEO dei motori di ricerca e dall’esperienza dell’utente. In questo articolo, esploriamo le basi di SEO e UX e scopriamo perché la loro collaborazione è fondamentale.

Design Patterns, la soluzione ai problemi ricorrenti

Hai presente il detto “il mondo è bello perché è vario”? Vale lo stesso per l’informatica!
Tuttavia, nella scrittura codice e nella concezione strutturale della stessa, ci sono alcune architetture che si ripetono, come fosse un pendolo che scandisce lo scoccare di ogni ora.

Per questi processi che, ciclicamente e immancabilmente tornano a riproporsi, è nata e si è sviluppata un’idea: creare un modello in grado di semplificare e automatizzare fasi del processo di scrittura codice.

Stiamo parlando dei cosiddetti Design Patterns che, nella nostra Software Factory, utilizziamo continuamente. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.