Dotenv

PHP 8: Novità e Performance nella Versione Migliorativa

Dopo una fase di testing relativamente veloce pare proprio che ci siamo: il 26 Novembre 2020, PHP 8, la nuova major version, sarà disponibile per tutti

Creato da Rasmus Lerdorf venticinque anni fa per la creazione di pagine web dinamiche, PHP è il linguaggio di programmazione più noto per lo sviluppo di server, che nel tempo si è evoluto in un linguaggio completo e professionale, grazie anche al supporto della community e di professionisti che ruota intorno ad esso.

Il termine major version è importante: così come PHP 7 ha introdotto modifiche che hanno rotto le compatibilità con PHP 5.6, dobbiamo aspettarci anche in questo caso un salto tecnologico importante che introdurrà molte breaking changes.

Esattamente come nel passaggio da PHP 5.6 a PHP 7, quindi, la vera differenza la farà la qualità del codice e la capacità del singolo developer di aggiornarsi; utilizzare framework come Symfony, Laravel, Yii può essere d’aiuto per gestire passaggi di versione così importanti, obbligando lo sviluppatore a scrivere codice il più possibile astratto e di alto livello.

Come funziona Docker: lo strumento ideale per i coders

docker-come-funziona-dotenv-blog

Quante volte è capitato, a ogni programmatore, di trovarsi a dover gestire un progetto che utilizza un database, un server web o una versione del linguaggio di programmazione ben precisi? In questo caso le alternative sono due: installare ogni singolo applicativo sul proprio computer e sperare che tutto funzioni oppure usare Docker che isola ogni servizio in container. Il software Docker, per quanto concerne la containerizzazione, offre infatti la possibilità di creare, distribuire, spostare e copiare i container da un ambiente all’altro. Sopri di più in questo articolo.

Career Day 2020: DotEnv ospite online a Unife

DotEnv sarà ospite quest’anno al Career Day di Unife, un evento di recruiting che nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro e di fornire informazioni per orientare nelle scelte i giovani. Un evento annuale, che si terrà nelle date del 28 e 29 ottobre, interamente dedicato all’incontro degli studenti con il mondo del lavoro.

All’evento, che quest’anno ospiterà oltre sessanta tra aziende, associazioni di categoria e ordini professionali, noi di DotEnv illustreremo la nostra realtà aziendale ai giovani in procinto avvicinarsi al mondo delle web software solutions.

Accessibilità di un sito web: UX e UI Design

Quando progettiamo un sito web, un’app o un qualsiasi prodotto tecnologico, è davvero sufficiente pensare solo alla “maggioranza” degli utenti per essere considerati democratici? La risposta è solo una: no. Per essere il più possibile inclusivi, dobbiamo valutare attentamente l’accessibilità di un sito web, progettandolo come se fosse destinato a ogni singola persona, ovvero considerando i diversi bisogni e le possibili interpretazioni di ciascun utente.

Anche se questa dovrebbe essere una caratteristica intrinseca della buona progettazione, cosa significa veramente progettare per tutti? Chi sono questi “tutti”? Siamo noi, le persone. Ogni individuo, con le sue esperienze, competenze e preferenze, è unico, ha punti di forza e punti di debolezza che vanno compresi e rispettati.

Ed è qui che entra in gioco l’accessibilità. Un design accessibile non dovrebbe essere riservato solo ad alcuni fortunati, ma concepito per tutti.

Tuttavia, vi è la diffusa tendenza a trascurare una serie di minoranze: continua a leggere per scoprire alcuni importanti suggerimenti per una progettazione inclusiva.

Tecnologie sconosciute: NFT, Blockchain, Digital Twin e AR Cloud

Il Metaverso è una complessa architettura tecnologica. Non sarà solo un’opportunità per una più efficiente organizzazione del lavoro, un nuovo concetto di mobilità e viaggio o un’occasione per l’interazione tra le persone, ma anche uno strumento mediante il quale nasceranno e si diffonderanno una serie di tecnologie ancora poco conosciute.

Oggi ne vedremo insieme quattro, nello specifico quelle che incarnano maggiormente il concetto di evoluzione economica, culturale e tecnologica legate al Metaverso: NFT, Blockchain, Digital Twin e AR Cloud.

Symfony 5.2 e PHP 8: alcune interessanti novità

Stanno uscendo, proprio in questi giorni, sul blog di Symfony interessanti articoli sulle nuove funzionalità della versione 5.2; in DotEnv siamo molto attenti a queste notizie in quanto utilizzatori abituali delle ultime versioni dei software.
Nel caso di Symfony solitamente si rilasciano sempre versioni fino alla .4 (quindi, in questo caso, la 5.4) che diventerà la LTS (Long Term Support) per poi passare alla versione 6; fino alla 5.4 è quindi lecito aspettarsi nuove funzionalità oltre alla consueta sistemazione di bug. Maggiori informazioni sul ciclo di rilascio di Symfony le trovi di seguito.

I principali trend in ambito UX e UI design

Quanto conosci il mondo dell’UX e dell’UI design per lo sviluppo di applicazioni web e mobile? Si tratta di uno dei temi più discussi nel panorama del design digitale. Ma cosa si intende di preciso con questi termini?

L’UX design (User Experience design) si occupa di creare un’esperienza d’uso piacevole e intuitiva per l’utente, focalizzandosi principalmente sulle sue esigenze e aspettative.

L’UI design (User Interface design), invece, si concentra sull’aspetto grafico dell’interfaccia, creando un design attraente e coerente con il brand.

Ora che sai di cosa parleremo, immergiti nella lettura per scoprire i principali trend del momento, quelli che influenzano maggiormente la creazione di prodotti digitali accattivanti e funzionali.

Come gli algoritmi influenzano la nostra quotidianità

Nella vita quotidiana, siamo circondati da algoritmi. Per noi, in DotEnv, sono una fase essenziale dello sviluppo di software. Tuttavia, li usiamo per navigare sul web, scegliere prodotti e servizi e, addirittura, per prendere decisioni importanti. Gli algoritmi influenzano letteralmente il nostro modo di vivere. Ma cosa sono esattamente? 

Scopriamolo assieme in questo articolo!