https://a.storyblok.com/f/162428/1280x1262/96ce32308e/group-4-2.png

Siamo certificati ISO 9001

Paolo Fabbri

6 Agosto 2021
tutti

La soddisfazione è tanta: dopo 4 mesi intensi abbiamo ottenuto la certificazione ISO 9001:2015, che garantisce i nostri processi aziendali e le nostre modalità di lavoro.

È stato un percorso che ci ha visti protagonisti insieme alla consulenza fondamentale del Gruppo Ingegneria Gestionale attraverso la figura di Luca Turrini, e con la fase di audit e di certificazione in capo a Dasa-Räegister.

Grazie alla ISO 9001 tutte le procedure di DotEnv, riepilogate nella politica della qualità, garantiscono un metodo di lavoro applicato indistintamente a tutti i clienti, per assicurare una corretta gestione dei rapporti, una catena di fornitura efficace e il focus sul cliente.

ISO: cosa significa?

ISO è l’acronimo di International Organization for Standardization: l’azienda, fondata a Londra nel 1947, oggi è un ente riconosciuto a livello mondiale per identificare quali siano le modalità migliori per fornire un servizio o un prodotto. Ovvero, la ISO definisce norme tecniche e standard qualitativi uguali per gli operatori dello stesso settore in tutto il mondo.

Gli standard definiti dalla ISO 9001 sono basati su parametri specifici sviluppati in linee guida a carattere volontario, procedure e requisiti imprescindibili attraverso i quali poi un servizio o un prodotto dovranno essere realizzati e somministrati.

DotEnv può quindi dimostrare di avere un sistema di gestione conforme al Sistema di Gestione Qualità, sistema che coinvolge tutti gli aspetti aziendali, dai dipendenti ai fornitori, dalle procedure per lo sviluppo software all’assistenza ai clienti.

Valore della ISO 9001: Perché è importante certificarsi 

Nello specifico, la certificazione ISO 9001, come detto in precedenza, attiene alla presenza di un sistema di gestione della qualità.

I parametri per stabilire il sistema di gestione sono legati a requisiti di carattere generale che possono essere implementati da qualsiasi organizzazione su base volontaria, in qualunque settore si operi, in modo da ottimizzare la propria struttura in modo continuativo.

Infatti, una volta ottenuta la ISO arriva il bello: la certificazione va mantenuta nel tempo attraverso audit di verifica negli anni successivi all’ottenimento della certificazione.

Nel nostro caso, quindi, a luglio 2022 ci aspetta l’audit che riconfermerà la certificazione, e per ottenere questo risultato dovremo impegnarci in questi 365 giorni affinché la nostra gestione continui sulla strada corretta, migliorandosi nel tempo e in base alle necessità.

Le linee guida definiscono gli standard, ma sta poi all’azienda capire cosa migliorare in itinere, al punto da automatizzare certe procedure e al contempo migliorare la struttura aziendale.

Il concetto di sistema di gestione della qualità, con cui si identificano politiche, processi, procedure documentate e registrazioni definisce il modo in cui l’azienda crea e fornisce un servizio o un prodotto ai propri clienti. La qualità quindi riguarda l’efficienza dell’azienda, il modo in cui si pone rispetto al mercato e la garanzia che rispetti i requisiti relativi a fattori interni ed esterni all’impresa, oltre al raggiungimento dei risultati mediante azioni che puntano all’efficienza dei processi.

 

Lavorare sapendo di poter fare sempre meglio per i nostri clienti, studiare ogni giorno il codice per lo sviluppo dei nostri progetti, con una filiera che garantisca la sicurezza dei dati attraverso l’assistenza puntuale, è motivo per noi di grande soddisfazione, sia come azienda che come gruppo di lavoro.


Potrebbe interessarti...