https://a.storyblok.com/f/162428/1280x1262/96ce32308e/group-4-2.png

Quanto costa un e-commerce?

Paolo Fabbri

4 Ottobre 2021
tutti

Riprendiamo la nostra analisi da dove eravamo rimasti: ecco allora i 4 tipi di e-commerce più diffusi valutati dal punto di vista del prezzo.
Una componente da valutare nel momento in cui si decide di aprire uno shop online, che va ad incidere sul business plan del progetto: i costi di avvio devono cioè essere ben ragionati in base allo scopo e agli obiettivi prefissati.
Quindi bisogna mettere nero su bianco una serie di voci che determineranno la complessità -o al contrario la semplicità- del nostro e-commerce.

Parliamo di costi diretti ed indiretti, che incidono poi sull’e-commerce da realizzare.
Per costi diretti intendiamo il costo sostenuto per i prodotti stessi da vendere, per la loro spedizione e per le commissioni previste sui pagamenti ricevuti. Inoltre, il costo per la realizzazione dello shooting, in modo da creare una vetrina che invogli all’acquisto, la creazione dei testi descrittivi e l’inserimento a catalogo di tutti i prodotti.
Nei costi indiretti invece si possono racchiudere quelli di advertising online ma anche offline, i costi di gestione della struttura che regge l’e-commerce, quindi dipendenti, consulenti, tutte le figure professionali che lavoreranno attivamente sullo shop e i costi di gestione dell’azienda (da tenere in considerazione comunque in ogni ambito che riguardi il business).

Fatta questa analisi, capendo a che prezzo minimo si debbano vendere i prodotti in base a tutti questi elementi e fissando un obiettivo di business, si passa alla considerazione della struttura che sarà necessaria per raggiungere l’obiettivo e rendere l‘investimento vantaggioso.

Quali sono i costi dei 4 cms principali per la creazione di un e-commerce?  

Magento

Si tratta un CMS che prevede una versione gratuita ottima per partire, anche se rispetto alla versione a pagamento non presenta tutte le funzionalità di cui si potrebbe avere bisogno.
I pacchetti più evoluti, Cloud e Enterprise, costano 2.000 $ e 22.000 $ l’anno. Magento però, essendo dedicato alle imprese di un certo livello, è molto complesso e di conseguenza i costi di manutenzione e personalizzazione sono molto alti.

Prestashop

È un software gratuito e senza commissioni. Ma per partire da zero, in modo da avere una guida nella creazione del proprio e-commerce, esiste E-commerce Starter Pack, il pacchetto pensato da Prestashop che contiene tutti i moduli indispensabili per poter lanciare il proprio negozio online in modo rapido e sicuro, il cui costo è di 269,99 €. Sono poi integrabili ulteriori moduli che spaziano dall’integrazione con Amazon ai banner per i cookie. Il costo varia sulla base delle integrazioni scelte: sono infatti disponibili oltre 5 000 moduli e temi sul Marketplace PrestaShop Addons. Inoltre, ci sono piani di assistenza a pagamento per avere informazioni e indicazioni sullo sviluppo e sull’utilizzo della piattaforma.

WooCommerce

WooCommerce è un plugin gratuito, ma non offre funzioni avanzate. Appoggiandosi a WordPress, infatti, consente di aggiungere funzionalità installando plugin gratuiti o a pagamento, quindi non è possibile dare un’indicazione del costo utilizzando questo CMS. Diciamo che si tratta di un costo in divenire e forse poco consigliato per un e-commerce di un certo livello che debba rispondere a determinate caratteristiche di business.

Shopify

Shopify prevede una tariffa mensile, perché si tratta di un servizio in abbonamento. Si parte dal Basic a 29 dollari al mese, ideale per iniziare, per poi passare alla soluzione standard di 79 dollari mensili consigliato per le attività in crescita e terminando con i 299 dollari dell’opzione Advanced, che permette report complessi alle attività in espansione, che non sono previsti nella versione base. Tutte e tre le opzioni permettono di inserire un numero illimitato di articoli, per cui potrebbe essere una buona soluzione per iniziare la vendita online utilizzando una struttura già improntata alla crescita.

 

Nel prossimo articolo faremo un’analisi complessivi di vantaggi e svantaggi dei CMS elencati.

Nel frattempo, se ti serve un e-commerce, possiamo parlarne insieme per trovare la soluzione migliore!


Potrebbe interessarti
Developer
Accessibilità: serve a molti, fa a bene a tutti (pt. 1)
Developer
Neumorfismo: una moda passeggera che vivrà molto a lungo
Developer
E-commerce: Analisi dei 4 CMS più diffusi