
Edoardo Armandi è il nostro esperto di blockchain, gli abbiamo quindi chiesto di introdurci l’argomento, in modo da capirci qualcosa di più.
Innanzitutto, la blockchain è un registro condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni dei beni presenti in una rete di business: in pratica, qualsiasi cosa che abbia un valore può essere rintracciata e scambiata su una rete blockchain, riducendo i rischi e i costi per tutti gli attori del processo.
Ma in effetti, perché la blockchain è importante e quali vantaggi produce? Lasciamo la parola a Edoardo.
Il business si basa sulle informazioni, la blockchain le protegge
La blockchain è ideale applicata all’ambito business perché fornisce informazioni immediate, condivise e completamente trasparenti, archiviate in un registro immutabile a cui possono accedere solo i membri di rete autorizzati. Una rete blockchain può anche tracciare ordini e pagamenti, registrare account, generando così maggiore fiducia ed efficienza.
Quando avviene una transazione, questa viene registrata come un blocco di dati, personalizzato in merito alle informazioni che vogliamo registrare. Ogni blocco forma poi una catena di dati man mano che la transazione procede nel suo percorso, memorizzando l’ora e la sequenza esatta di ciò che è avvenuto. I blocchi quindi si collegano tra loro grazie a queste informazioni, evitando sovrapposizioni o alterazioni del percorso. Ogni blocco rafforza il precedente e quindi la catena. La blockchain è dunque sicura ed è totalmente garantita l’assenza di manomissioni.
Capite quindi che si tratta di un processo che porta con sé dei vantaggi utilissimi, soprattutto nell’ambito business. In generale possiamo parlare di tre aspetti fondamentali che la caratterizzano:
Fiducia, data dal fatto che con la blockchain, essendo parte di una rete di persone autorizzate, si può essere certi dei dati che si ricevono. Ciò vuol dire che sono dati accurati e tempestivi, e tutti i record contenuti nel registro sono condivisi solo con una rete di fiducia di persone che hanno specificamente ottenuto l’accesso.
Sicurezza, ovvero tutte le transazioni vengono registrate, sono immutabili e non possono neanche essere eliminate. Questo senso di sicurezza è condiviso da tutti i membri della rete, anche dalle posizioni più al vertice, ad esempio dagli amministratori di sistema.
Efficienza, conseguenza diretta della condivisione del registro, che permette l’eliminazione di passaggi inutili e attraverso il contratto intelligente le regole possono essere memorizzate e applicate al caso specifico per velocizzare le transazioni.
Parlando dei vantaggi della blockchain ho nominato alcuni elementi che la caratterizzano. Vediamo quindi cosa sono nello specifico.
Elementi chiave di una blockchain
Tutti coloro che partecipano alla rete, possono accedere al registro distribuito e ai dati immutabili contenuti al suo interno. Con questo registro condiviso le transazioni vengono memorizzate una sola volta.
I dati all’interno del registro condiviso non sono modificabili da nessun utente, per questo si parla di record immutabili, perché una transizione, una volta registrata, non potrà essere modificata o manomessa. In caso un record contenga un errore, dovrà esserne aggiunta una nuova e nel registro compariranno entrambe.
Un set di regole, chiamato contratto intelligente, è memorizzato sulla blockchain per accelerare le transazioni, e viene eseguito in automatico. Si possono così definire, tramite esso, le condizioni per trasferimenti di denaro e altre transazioni che necessitano di sicurezza.
Questa introduzione alla blockchain mi permetterà poi di parlarvi delle applicazioni reali, per casi d’uso e per settore, che vedremo insieme in un prossimo articolo.





