
La complementarità di Illustrator e Figma
Conosci Illustrator? Questo software della suite di Adobe nasce per elaborare immagini con cui si possono realizzare grafiche vettoriali. A utilizzarlo sono soprattutto progettisti grafici, designer e creatori di contenuti. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Caratteristiche e funzionalità di Illustrator
Per imparare a utilizzare Illustrator serve tempo perché, essendo un programma ricco di funzioni, offre numerose possibilità da studiare nel dettaglio. Inoltre, nell’ultimo periodo, è stato implementato, così che ora mette a disposizione dell’utente funzioni che facilitano la creazione di contenuti 3D partendo da file vettoriali.
A livello pratico, con Illustrator si possono realizzare lavori quale loghi, icone, grafiche accattivanti, figure, disegni, poster, infografiche e schemi.
Figma e la prototipazione web
Come Illustrator, anche Figma è un editor di grafica vettoriale a cui si aggiunge anche la parte di prototipazione web. Si tratta di una sorta di collante tra la parte di graphic design e quella di sviluppo della graphic design.
Cos’è la prototipazione web? Tale termine indica la fase in cui avviene la concretizzazione a livello visivo di tutto ciò che un grafico ha precedentemente elaborato in schemi, schizzi e idee. Si tratta di una fase cruciale perché, da un lato, permette al professionista di dare forma al progetto sul quale lavora da settimane e, dall’altro, consente anche allo sviluppatore software di costruire, con centinaia di righe di codice, ciò che il grafico ha precedentemente immaginato.
Il legame tra Illustrator e Figma
Figma e Illustrator sono complementari, per questo conviene utilizzarli entrambi in successione. Mentre Illustrator ha molte più funzionalità espressamente votate alla progettazione grafica vettoriale che permettono di realizzare lavori con un maggior grado di dettaglio e precisione, Figma è prettamente votato alla progettazione collaborativa.
Quest’ultimo è uno strumento che unisce le diverse figure professionali coinvolte nel progetto mettendole in comunicazione; in questo modo rende possibile ottenere un risultato ottimale in minor tempo. Nello specifico in questo spazio si possono creare mappe, schemi di progettazione grafica e prototipazione congiuntamente ai propri colleghi.
Come il team DotEnv utilizza Illustrator e Figma
Con Illustrator e Figma la nostra Cecilia ha realizzato diversi progetti, ma oggi ti parliamo di un’esperienza in particolare: la Landing Page di un prodotto che stiamo sviluppando internamente. Cecilia è partita da zero, quindi ha potuto dare la sua impronta e il suo personale gusto al progetto senza alcun condizionamento.
Stiamo parlando della nostra esperienza della digitalizzazione della flotta aziendale: stiamo realizzando un’App per tablet e smartphone e un pannello amministrativo per la gestione dell’inventario in maniera automatica.
Si tratta di un sistema di rilievo e gestione delle giacenze che funziona in maniera autonoma e automatica. Il suo compito consiste nel registrare i dati sul Cloud e renderli fruibili da un pannello amministrativo o App per tablet e smartphone.
Quest’innovativo prodotto, che la squadra DotEnv sta sviluppando internamente, permetterà alle aziende di superare il concetto della gestione e della catalogazione manuale dei beni strumentali e delle giacenze di magazzino, in favore di una digitalizzazione di queste delicate operazioni.
Tempi lunghi, errori e incertezze presto saranno solo un lontano ricordo.
Quando termineremo tutta la fase di test e le relative implementazioni, entreremo più nel dettaglio e ti sveleremo caratteristiche e vantaggi del prodotto.
Quindi… stay tuned!