Un’innovativa piattaforma di microscopia virtuale per analisi precise e dettagliate
Hai mai sentito parlare dello scanner Olympus? Si tratta di un eccezionale strumento il cui compito è quello di raccogliere i dati che verranno analizzati. Ma cosa c’entra DotEnv con questo? Quando ci si è presentata una nuova sfida, abbiamo ascoltato le esigenze del committente e creato un'innovativa piattaforma di microscopia virtuale nella quale vengono inserite le foto fatte dallo scanner Olympus.
Si tratta di una piattaforma a scopo didattico: docenti e studenti possono interagire, analizzare, commentare e studiare le foto realizzate dallo scanner.
Per la creazione del nuovo sito è stato utilizzato un framework javascript, ovvero next.js., mentre per la piattaforma è stato utilizzato Angular.
La gestione delle immagini a livelli si basa sul concetto delle mappe geografiche open street map.
Sono immagini fino a 80x (80 zoom a livelli) che garantiscono un livello di dettaglio incredibile.
Le foto di tessuti e cellule umane che vengono acquisite e conservate in un server del cliente, hanno una grandezza considerevole (giga-byte) e offrono, quindi, un grado di dettaglio davvero molto interessante in termini di possibilità di studio e analisi.
Una volta realizzata la piattaforma, il team DotEnv ha pensato allo step successivo. Abbiamo infatti proposto un’evoluzione della soluzione ideata: il nostro suggerimento consiste nella progettazione di un software che, servendosi del Machine Learning, nell’analizzare le foto sia in grado di capire in modo automatico se le cellule sono affette da determinati problemi.
Grazie a tecniche d’Intelligenza Artificiale non servirà l’intervento dell’operatore: anziché analizzare manualmente le fotografie, riceverà una segnalazione della macchina. Una volta che l’essere umano conoscerà il problema, saprà come intervenire.
I software e le applicazioni a cui diamo vita possono davvero semplificare e velocizzare determinati flussi di lavoro!