https://a.storyblok.com/f/162428/1280x1262/96ce32308e/group-4-2.png

Le associazioni di categoria: Sinergie collaborative

Emanuela Astolfo

13 Novembre 2020
brand identity

Fare impresa significa entrare in contatto con il territorio in cui si opera -anche attraverso le associazioni di categoria- cercando di coglierne le potenzialità e sviluppando opportunità.

Ragionando nella logica della collaborazione e del confronto condividendo obiettivi comuni, DotEnv si è associata a Confindustria Emilia e CNA Ferrara, per essere parte attiva nel processo di costruzione del tessuto imprenditoriale.

L’apporto delle associazioni di categoria

Confindustria Emilia Area Centro è nata dal percorso di integrazione tra Unindustria Bologna, Unindustria Ferrara e Confindustria Modena, per garantire una maggiore rappresentanza a un territorio che si qualifica come primo polo manifatturiero italiano.

CNA Ferrara, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa è un’associazione d’imprese, imprenditori e liberi professionisti che ha lo scopo di rappresentare, tutelare e promuovere le imprese stesse oltre che di erogare servizi per la gestione e sviluppo della loro attività.

Già dalle mission sopra presentate le due associazioni si qualificano come partner fondamentali nel percorso di crescita di un’attività. Due attori protagonisti del cambiamento industriale e dello sviluppo imprenditoriale.

Fare impresa

Il “fare impresa” tra imprese nel caso delle associazioni di categoria non è solo un modo di dire, ma fatti concreti. Fare parte del circuito significa accedere ad un sistema territorialmente radicato, che si traduce in una rete di servizi qualificati con la garanzia di una realtà che supporta e mantiene i rapporti con le istituzioni.

Una rete che consente di partecipare all’attività del proprio territorio e della propria categoria, per individuare criticità e discutere le idee, cercando soluzioni e suggerendo proposte.

Si tratta quindi di un vero e proprio investimento lungimirante e fruttuoso: le associazioni di categoria per l‘impresa possono essere un punto di riferimento per diversi aspetti – dai servizi alle consulenze, dalle convenzioni alle opportunità – oltre che enti qualificati volti alla promozione dell’impresa stessa, attraverso informazioni e strumenti che la aiutino ad essere sempre più competitiva.

Inoltre, è un modo per conoscere nuove realtà imprenditoriali, per creare collaborazioni e momenti di confronto che amplificano le possibilità di innovazione e di business, specialmente in un periodo storico così particolare.


Potrebbe interessarti...
Brand identity
Cambiamenti: CNA premia l’innovazione tecnologica
Brand identity
Account manager: la relazione con il cliente
Brand identity
Fare impresa: Monitorare ed ottimizzare le prestazioni