
Il monitoraggio e l’ottimizzazione delle prestazioni durante il processo di costruzione di una impresa sono fasi fondamentali nella prime fasi di vita dell’azienda, a prescindere dall’attività svolta e dal settore di business. Condotte con diligenza, scrupolo e attenzione non soltanto permettono un miglioramento nel conseguimento dei propri obiettivi, bensì gettano le basi per la sopravvivenza dell’azienda stessa.
Abbiamo creato un contenuto in merito all’ottimizzazione delle prestazioni, contribuendo alla realizzazione del manuale “Come mantenere l’impresa in dieci passi”, ideato e curato dai Giovani Imprenditori di CNA Ferrara.
Il manuale “Come mantenere l’impresa in dieci passi”
“Dieci giovani imprenditori, dieci riflessioni tratte dall’esperienza sul campo,
dieci temi che possono fare la differenza quando si tratta di far crescere un’impresa”.
Questa è la premessa alla base del manuale, presentato il 23 febbraio da CNA Ferrara.
Un documento nato con lo scopo di essere una guida nella gestione dell’impresa, in particolare per quelle attività giovani che hanno necessità di crescere, ottimizzando gli investimenti, consolidando l’attività e crescendo in modo sano e fruttuoso.
La volontà della stesura di questo manuale deriva da una recente indagine del Centro Studi di CNA, che ha fatto emergere una situazione critica relativamente alla sopravvivenza di una neoimpresa a cinque anni dall’avvio. Se nel 2008 il tasso si attestava al 52,2%, nel 2017 soltanto il 41,1% delle imprese dopo cinque anni risultava ancora in attività. In meno di dieci anni quindi il tasso era aumentato in maniera considerevole. C’è però un dato positivo: nel 2019 il tasso di natalità è stato del 5,8%, definendo quindi un panorama imprenditoriale che ha voglia di emergere nonostante il contesto storico ed economico.
Da qui il coinvolgimento di dieci giovani imprenditori, appunto, tra cui DotEnv. Gli altri attori del progetto sono Loretta Vocino, Valeria Balboni, Marco Antonio Rizzo, Milena Nappo, Francesco Cavallini, Bruno Faccini; Valeria Ferri, Federico Balboni, Nicola Passarotto, con la supervisione della Responsabile Silvia Merli.
I giovani imprenditori di CNA Ferrara costituiscono un gruppo che ha come mission la diffusione di una cultura di impresa consapevole, facilitando e consolidando le realtà imprenditoriali giovani, condividendo idee, risorse e competenze, in particolare concentrandosi sul rinomato quanto bistrattato Made in Italy, per poter trarre vantaggio collettivo dalla crescita del singolo.
Una serie di obiettivi non facili da raggiungere, ma senza dubbio un percorso stimolante per ogni attore coinvolto, perché si tratta di ottenere un risultato che favorisca tutti attraverso l’azione di ciascuna impresa del circuito.
Per conoscere nel dettaglio gli argomenti trattati e le aziende coinvolte, potete scaricare il manuale in formato pdf compilando il form disponibile qui.
Continua la collaborazione di impresa tra DotEnv e CNA Ferrara
La collaborazione con l’associazione di categoria ferrarese permette a DotEnv di poter essere parte attiva del tessuto imprenditoriale, oltre che poter creare relazioni con le attività del territorio.
Appoggiarsi ad un partner di fiducia riconosciuta avvalora quindi l’azienda stessa. Al contempo si ottiene il posizionamento nella zona per dare vita a nuove opportunità di business per tutte le realtà associate al circuito.
Per questo, abbiamo con piacere contribuito alla realizzazione del manuale in merito al tema del monitoraggio e dell’ottimizzazione delle prestazioni.
Se è vero che l’implementazione della fase di controllo e l’efficacia della fase di ottimizzazione sono cruciali per la vita di un’azienda, la corretta pianificazione dei lavori, dei flussi e degli obiettivi aziendali non può prescindere dalla fase iniziale in cui si imbastisce il percorso, in modo da raggiungere una sorta di condizione ideale per la prevenzione e l’anticipazione dei problemi.





