https://a.storyblok.com/f/162428/1280x1262/96ce32308e/group-4-2.png

Da dove nasce questo nome e perché lo abbiamo scelto per la nostra azienda?

Simone Checcoli

10 Ottobre 2022
brand identity

Se hai avuto a che fare con la nostra realtà ti sarà probabilmente capitato di domandarti: cosa

significa DotEnv? È forse un acronimo o l’abbreviazione di due parole fuse insieme?

Nel linguaggio informatico, DotEnv indica un file di configurazione che si usa in quasi tutti gli applicativi e permette di gestire la configurazione di un software. Il file .env (dot env, appunto) è al contempo molto complesso: se, da un lato, è estremamente utile e utilizzato, dall’altro non è semplice da creare. Infatti, per poterlo inserire correttamente nel codice sorgente occorre conoscere perfettamente il contesto della soluzione software e avere chiaro il suo perimetro di applicazione.

In questo senso, a noi piace pensare di essere simili a un file .env, perché per ogni cliente che si affida alla nostra esperienza, noi analizziamo il contesto e disegniamo il perimetro di applicazione; il tutto mentre ci adattiamo (proprio come una file .env) alle esigenze del committente.

Ma cos’è di preciso un file .env?

  • -  È un file di configurazione in cui vengono definite e stabile le variabili (qualunque cosa abbia un determinato valore) di uno specifico ambiente.

  • -  Ci sono vari ambienti come, ad esempio, quello di sviluppo, di test e di produzione. In ciascuno di questi, ogni variabile mantiene lo stesso nome, ma potrebbe avere un valore differente.

  • -  I file .env non fanno parte del codice sorgente; sono soltanto file di configurazione.

  • -  Le variabili di ambiente ci consentono di gestire le configurazioni delle applicazioni

    separatamente dalla nostra base di codice. La separazione di tali configurazioni facilita la

    distribuzione del codice sorgente in ambienti diversi.

  • -  Le variabili di ambiente sono variabili esterne alla nostra applicazione: risiedono nel

    sistema operativo o nel contenitore in cui è in esecuzione l'applicazione di produzione. Poiché lo sviluppo viene eseguito principalmente su macchine locali, le variabili di ambiente vengono inserite in quelle locali con comandi quali set o export, oppure memorizzate nel file .env in locale.

Ora che sai perché abbiamo scelto il nome DotEnv per la nostra azienda, che ne dici di avviare un progetto innovativo insieme al nostro team?


Potrebbe interessarti...
L’ottimizzazione nella gestione delle prenotazioni: il Channel Manager
Come gli algoritmi influenzano la nostra quotidianità
La rivoluzione delle radio DAB: diffusione e vantaggi della tecnologia di trasmissione digitale