https://a.storyblok.com/f/162428/1280x1262/96ce32308e/group-4-2.png

Docker vs Virtual Machines: vantaggi e svantaggi

Aymane Abssi

30 Gen 2023
soluzioni software

Conosci la differenza tra una Macchina Virtuale e il popolare software Docker? Oggi vedremo insieme le caratteristiche delle due tecnologie e i principali vantaggi e svantaggi dei due diversi sistemi. Prenditi qualche minuto per approfondire un argomento piuttosto tecnico.

Buona lettura!

Che cos’è una Macchina Virtuale?

Una Macchina Virtuale (VM) lavora in maniera indipendente su una macchina fisica. Ci riesce utilizzando un Hypervisor, come ad esempio VirtualBox oppure ESXI, che le permettono di sfruttare gli elementi hardware di una macchina fisica (processori, storage, scheda di rete), come se ne fosse proprietaria. Inoltre, la macchina virtuale è autonoma ed esegue il proprio sistema operativo (OS), non avendo, dunque, alcun impatto sulla macchina fisica.

Vantaggi e svantaggi di una Macchina Virtuale

Tra i vantaggi di una VM rientra la possibilità di disporre di più ambienti di sistema operativo sulla stessa macchina virtuale, grazie al suo “disco rigido”. Quindi, ad esempio, se dovesse essere necessario eseguire un’applicazione non sicura che potrebbe causare danni, per ovviare al problema sarebbe sufficiente spegnere la VM e installarne un’altra.

Inoltre, è possibile prendere uno snapshot/checkpoint, ovvero lo stato dello storage e delle configurazioni della VM in quel preciso momento e condividerlo facilmente con gli altri sviluppatori coinvolti nel progetto.

Purtroppo qualche svantaggio esiste. Prima di tutto, è necessario bilanciare le risorse tra il sistema fisico e quello virtuale, altrimenti risulteranno entrambi meno efficienti.

In secondo luogo occorre molto tempo per avviarla e l’esecuzione di una VM, con un servizio di cloud computing, può rivelarsi piuttosto oneroso.

Infine, abbiamo detto che una macchina virtuale è indipendente e non può infettare l’host (ovvero la macchina fisica che la ospita); tuttavia, un host potrebbe risultare debole ed essere facilmente colpito da eventuali bug nel sistema operativo, ad esempio.

Conosci Docker?

Docker è una piattaforma come servizio (PaaS) open-source. Viene utilizzata per servire le applicazioni in contenitori leggeri, ovvero ambienti virtualizzati contenenti il codice sorgente, le librerie e le dipendenze del sistema operativo. Questa suddivisione permette al codice di funzionare in qualsiasi ambiente venga inserito. Ma quali sono i benefici e gli inconvenienti a lui associati? Vediamoli insieme.

Docker: principali vantaggi e svantaggi

A differenza delle macchine virtuali, i container sono leggeri perché condividono il sistema operativo con l’host usando le risorse in modo più efficiente. In aggiunta, si avviano in pochi secondi, aumentando la produttività perché le applicazioni messe in una Docker vengono scritte una volta soltanto, ma possono essere eseguite ovunque, automatizzando la costruzione dell’applicazione.

Per contro, i container presentano molti rischi per la sicurezza, proprio perché condividono il kernel dell’host. Oltre a questo, tutti i dati all’interno di un container vengono persi per sempre quando si spegne il loro container se non si impostano i volumi.

Per finire, Docker non è in grado di eseguire applicazioni con un’interfaccia, poiché è stato costruito per ospitare solamente applicazioni eseguite dalla riga di comando.

Docker o VM, tu quale scegli?

Il nostro obiettivo non è stabilire il migliore tra i due sistemi: come sempre, la scelta giusta dipende dal tipo di progetto che si sta seguendo. Tuttavia, i container e le macchine virtuali sono due strumenti importanti per virtualizzare i programmi. Occorre tenere in considerazione che non sono tecnologie che vanno in conflitto. Infatti, puoi sfruttare tutti i vantaggi utilizzando i container per spostare e distribuire il codice tra diverse macchine e le macchine virtuali per proteggere la tua applicazione.

Se hai difficoltà a configurare queste due tecnologie e desideri sfruttarle al massimo delle loro potenzialità, mettiti in contatto con noi: insieme daremo vita al tuo progetto in modo sicuro, efficiente ed efficace!

METTITI IN CONTATTO CON NOI


Potrebbe interessarti...
L’ottimizzazione nella gestione delle prenotazioni: il Channel Manager
Come gli algoritmi influenzano la nostra quotidianità
La rivoluzione delle radio DAB: diffusione e vantaggi della tecnologia di trasmissione digitale