https://a.storyblok.com/f/162428/1280x1262/96ce32308e/group-4-2.png

Codice che passione: Come essere un buon sviluppatore

Simone Checcoli

5 Novembre 2020
developer

L’aggiornamento e la formazione nel nostro ambiente sono essenziali e ci troviamo a dover aggiornare le nostre competenze quotidianamente, affrontando nuove release e nuovi linguaggi per la scrittura di codice.

Perché chi ama il codice, spinto dalla passione non smette mai di studiare e prepararsi. Dopo la nostra partecipazione al Career Day di Unife, e considerando che siamo in cerca di persone da inserire nel nostro team, abbiamo pensato che fosse il caso di creare una carta di identità del buon sviluppatore.

Non solo codice

Non ci dilungheremo troppo sugli aspetti tecnici: frontend e backend presuppongono conoscenza di linguaggi che si acquisiscono tramite studio e costanza. Ce ne hanno parlato ampiamente i nostri senior frontend Enrica Ferro e backend Nicola Bettini, e non possiamo che dar loro totale appoggio.

Chi intende intraprendere questa strada professionale, deve avere la consapevolezza che sta affrontando un panorama in continua trasformazione e movimento. Per questo l’aggiornamento continuo deve essere una attitudine oltre che un dovere.

Ma pensando al mondo IT in maniera trasversale, dobbiamo volgere lo sguardo anche a quelle competenze, spesso innate ma che si possono coltivare, che rendono “umano” uno sviluppatore di codice “meccanico”.

Parliamo allora di competenze più personali, caratteriali e anche umane. Senza scrivere i soliti “tre, cinque, dieci consigli per diventare (segue nome professione)”, vi diciamo invece in quali parole ci rispecchiamo.

Creatività: sembra un termine lontano dal mondo tecnologico, ma così non è: le diverse sfumature dell’essere creativi aiutano nella risoluzione dei problemi, oltre che a ideare di volta in volta soluzioni personalizzate per il cliente. Dalla creatività nasce anche la voglia di sperimentare nuove soluzioni, di adattare le proprie competenze tecniche ai vari progetti e di ribaltare la prospettiva per entrare in empatia con il cliente, capendo ciò che di cui ha bisogno.

Spirito di gruppo: ce lo ricordiamo grazie ai “Tre moschettieri” che l’unione fa la forza, a maggior ragione quando si lavora in un team eterogeneo. Essere parte di un gruppo di lavoro, di qualsiasi dimensione sia, presuppone puntare all’obiettivo. Per questo essere coesi e guardare verso lo stesso orizzonte – adattandosi alle dinamiche del gruppo senza venirne assorbiti, ma al contrario esaltati – è una caratteristica individuale fondamentale e non solo una soft skill che tutti inseriscono nel proprio curriculum. Ed è solo tramite l’esperienza e il confronto quotidiano che questa qualità viene allo scoperto e può essere migliorata, ancora una volta insieme ai propri colleghi.

Serietà: fondamentale per inserirsi nei contesti lavorativi, non per essere bacchettoni ma per dare ancora più merito al proprio lavoro. Parliamo quindi della professionalità con la quale ci si esprime, ci si relaziona e si dà voce ai progetti. L’attitudine a raggiungere gli obiettivi nei tempi prefissati, il rispetto per il team, l’umiltà nell’esprimere un’opinione. Un trait-d’union a legare le varie personalità, che si muovono con lo stesso scopo.

Lavoriamo insieme!

 Se ti riconosci nelle caratteristiche di cui abbiamo parlato, sappi che stiamo cercando queste figure.

DotEnv è giovane e determinata proprio come te? Candidati!

 Frontend Developer, che abbia dimestichezza con Vue.js e/o ReactJS, NativeScript e/o ReactNative, lint + prettier, webpack, git (gradite anche jest / cypress / nightwatchjs, docker, continuous integration/continuous delivery);

 Backend Developer che abbia dimestichezza con PHP, Symfony e/o Zend Framework, Testing (unitari e funzionali), docker, git (gradite anche Java, Python / Go, aws, continuous integration/continuous delivery);

 Sales Account, che risponderà al responsabile commerciale, collaborazione sinergica con il team di sviluppo, per occuparsi di pianificazione dell’agenda commerciale, gestione dei clienti assegnati, sviluppo di New Business su aziende B2B, negoziazione e trattative commerciali.


Potrebbe interessarti...
Developer
Accessibilità: serve a molti, fa a bene a tutti (pt. 1)
Developer
Quanto costa un e-commerce?
Developer
Neumorfismo: una moda passeggera che vivrà molto a lungo